DOMUNI UNIVERSITAS

Architettura Cristiana - Dalle origini ebraiche al primo periodo bizantino

Architettura Cristiana - Dalle origini ebraiche al primo periodo bizantino

L’obiettivo generale del corso è quello di aiutare la prassi relativa odierna tramite la conoscenza basica delle origini della Tradizione edificatoria Cristiana, dei suoi primi sviluppi storici, con le sue varie influenze e contaminazioni, le sue innovazioni, i suoi adattamenti geografici, sociali, rituali e le relative scelte e concrete realizzazioni.

Codice del corso: START02

Professore: Prof. Arch Baciarlini Andrea

Descrizione

L’epoca attuale che vive la Chiesa Cattolica è caratterizzata da diffusa scarsa conoscenza della storia e delle radici storiche dell’edificazione cultuale cristiana che causa il mancato uso di corrette tipologie edificatorie contemporanee, adattate ai diversi riti ed alle varie situazioni storico-geografiche, generando una certa spersonalizzazione dell’edificio cultuale cattolico odierno e l’adozione quasi generalizzata di un  “international style” valido dappertutto, per ogni esigenza e qualsiasi rito ed in certi casi qualsiasi religione, con forme spesso completamente slegate dai contesti, dai riti, dalle culture e tradizioni locali, che mal si adattano alle concrete situazioni delle comunità cristiane delle diverse aree geografiche, con riferimenti a simboli importati ed estranei alla tradizione.

A ciò si aggiunge anche una grave e diffusa mancanza di equilibrio nel rispetto dei rispettivi ruoli,  venendo spesso a mancare il continuo e serio confronto tra committenza (intendendo con essa non solo la proprietà ma anche i responsabili teologico-liturgici) e progettista, primo ed ultimo responsabile dell’opera architettonica, vero protagonista di essa;  l’unico capace, se abile e preparato seriamente a fare ciò, di dare forma, tramite la sintesi artistica delle richieste e delle necessità, alle legittime aspirazioni delle specifiche comunità cristiane nelle varie parti del mondo, alle loro tradizioni ed usi liturgici, non solo nella “veste eterna” dell’edifico , ma anche in tutte le sue parti ed i suoi “elementi ed arredi liturgici” , all’interno ed all’esterno.   Per questo motivo è fondamentale ed imprescindibile la sua seria, profonda e continua preparazione in merito, che non può avvenire tramite una fugace “infarinatura temporanea” sulle molteplici e complesse problematiche connesse alla progettazione di un edifico cultuale cristiano cattolico, ma deve realizzarsi nei decenni tramite esperienze e ricerche personali che metterà a disposizione nel suo incarico.

OBIETTIVI DEL CORSO:

  • conoscenza basica della storia dei primi periodi dell’edificazione cultuale cristiana per l’acquisizione di strumenti critici atti alla elaborazione delle linee progettuali, teologiche e liturgiche necessarie per avere la capacità di una seria valutazione dei relativi progetti architettonici per l’edificazione di nuove chiese o riadattamento di quelle esistenti al fine di venire incontro alle necessità attuali delle comunità cristiane in tutte le parti del mondo, tenendo conto delle concrete e peculiari situazioni, senza cadere nello sbaglio di una “restaurazione di forme antiche e desuete”, abdicando così alla responsabilità di crearne delle nuove ed attuali ma comunque radicate nella Tradizione e rispondenti agli usi e riti liturgici delle comunità cristiane alle quali tali edifici sono destinati;
  • evitare gli innumerevoli sbagli prodotti dappertutto negli ultimi decenni, con il concreto risultato di aver costruito chiese anonime, sbagliate e con forme che fanno riferimento ad altri modelli semantici estranei all’edificazione cultuale ed alla sua Tradizione, spesso usando un linguaggio artistico estraneo, globalizzato e non inculturato nelle realtà specifiche.

RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO:

Introduzione alla conoscenza delle origini dell’esperienza storica edificatoria cristiana, al fine dell’acquisizione degli strumenti critici per poter operare le scelte e delineare le linee guida relative all’edificazione cultuale cattolica odierna nel doveroso adattamento alle necessità e realtà specifiche.

 

INDICE GENERALE:

Introduzione

Cap. I:     L’esperienza del popolo ebraico

Cap. II:    Le Domus Ecclesiae

Cap. III:   Le Chiese Paleocristiane in Siria 

Cap. IV:   Le Chiese Paleocristiane in Palestina 

Cap. V:    Le Chiese Paleocristiane in Armenia 

Cap. VI:   Le Chiese Paleocristiane in Nord Africa 

Cap. VII:  Le Chiese Paleocr.ne nell’Impero e nel Mediterraneo 

Cap. VIII: Le Chiese Paleocristiane a Roma

Cap. IX:    Le Chiese Bizantine a Costantinopoli 

Conclusione

Glossario