DOMUNI UNIVERSITAS

Cristologia 2 - La confessione di fede nella divinità di Gesù

Cristologia 2 - La confessione di fede nella divinità di Gesù

Scopri il significato teologico della divinità di Gesù con il corso di Cristologia. Approfondisci le origini della fede cristiana, i dogmi dei concili ecumenici e le riflessioni teologiche per comprendere il mistero dell'Incarnazione e il ruolo di Cristo nella storia della salvezza.

Codice del corso: TEO-IT26

Professore: Dr. Jean-Michel Maldamé

Il corso di Cristologia si propone di esplorare in profondità la confessione di fede cristiana nella divinità di Gesù, un tema centrale per la comprensione del cristianesimo. La cristologia non si limita a un'indagine storica sulla figura di Gesù di Nazareth, ma affronta la questione fondamentale di come la comunità cristiana, fin dalle sue origini, abbia riconosciuto in Gesù il Figlio di Dio, vero Dio e vero uomo.

Obiettivi del Corso

  • Analizzare le origini della fede cristiana attraverso lo studio del Nuovo Testamento, dei primi concili ecumenici e delle riflessioni dei Padri della Chiesa.
  • Comprendere il significato teologico dei principali titoli cristologici attribuiti a Gesù: Figlio di Dio, Cristo, Signore, Salvatore, Verbo incarnato.
  • Esaminare lo sviluppo storico della cristologia, dalle controversie dei primi secoli alle questioni sollevate dalla teologia moderna e contemporanea.
  • Favorire una riflessione personale sulla figura di Gesù Cristo e sul suo significato per la fede e la vita dei credenti oggi.

Struttura del Corso

Il corso è articolato in due volumi, ognuno suddiviso in diverse tappe tematiche:

Volume 1

  1. La fede degli apostoli nei Vangeli: Analisi delle prime confessioni di fede cristiana, con un focus sui titoli cristologici nel Nuovo Testamento.
  2. Gesù Figlio nel Nuovo Testamento: Approfondimento della figura di Gesù come Figlio di Dio e la sua relazione con il Padre.
  3. La verità dell'economia dell'Incarnazione: Studio del mistero dell'Incarnazione e della piena umanità e divinità di Gesù.
  4. Prospettiva ontologica dell'Essere di Cristo: Riflessioni filosofiche e teologiche sull'identità di Cristo.
  5. Antropologia di Cristo: Esplorazione del significato dell'umanità di Gesù nella teologia cristiana.

Volume 2

  1. Il problema della cristologia moderna: Sfide contemporanee alla comprensione della divinità di Gesù.
  2. Storia e dogmi: Analisi dei principali concili ecumenici e delle definizioni dogmatiche cristologiche.
  3. Philosophia Christi: Interazioni tra la cristologia e la filosofia occidentale.
  4. Cristo salvatore universale: La dimensione universale della missione salvifica di Gesù.
  5. Incarnazione: Approfondimento del significato teologico e spirituale dell'Incarnazione.

Temi Chiave del Corso

  • L'unità di Gesù Cristo: Esplorare come le due nature, divina e umana, coesistano in una sola persona.
  • Il ruolo della fede: Comprendere il significato della confessione di fede e la sua evoluzione nella storia della Chiesa.
  • Il rapporto tra storia e teologia: Analizzare come la figura storica di Gesù sia stata interpretata teologicamente.
  • La cristologia trinitaria: Approfondire la relazione tra Gesù Cristo, il Padre e lo Spirito Santo.

Approfondimenti Tematici

Cristologia biblica:

La cristologia biblica si concentra sull'analisi dei testi delle Sacre Scritture per comprendere come Gesù è stato riconosciuto e testimoniato come il Cristo. Il corso esaminerà i racconti evangelici, le lettere paoline e gli scritti giovannei per cogliere la diversità e la ricchezza delle testimonianze sulla figura di Gesù.

Cristologia storica:

Si approfondirà l'evoluzione delle riflessioni cristologiche attraverso i secoli, dai Padri della Chiesa fino ai teologi contemporanei. Verranno analizzati i principali concili ecumenici, come Nicea (325) e Calcedonia (451), che hanno definito i dogmi fondamentali sulla natura di Cristo.

Cristologia filosofica:

Il corso esplorerà il dialogo tra cristologia e filosofia, mettendo in luce come il pensiero filosofico abbia contribuito a chiarire e sviluppare le categorie teologiche necessarie per comprendere il mistero di Cristo.

Cristologia spirituale e pastorale:

Oltre all'aspetto teorico, il corso si propone di favorire una riflessione spirituale sul significato della persona di Gesù per la vita del credente. Si rifletterà su come la figura di Cristo possa ispirare la prassi pastorale e la vita spirituale delle comunità cristiane.

Metodologia didattica

Il corso combina:

  • Lezioni teoriche: Approfondimenti esegetici e teologici.
  • Analisi testuali: Studio dei testi biblici e dei documenti dei concili.
  • Riflessioni personali: Invito a collegare la cristologia alla propria esperienza di fede.

Competenze attese

Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Articolare una comprensione teologica coerente della divinità di Gesù.
  • Analizzare criticamente i testi cristologici fondamentali.
  • Riflettere sul significato contemporaneo della cristologia per la vita personale e comunitaria.
  • Confrontare diverse interpretazioni teologiche della figura di Cristo.
  • Argomentare con competenza sui temi principali della cristologia.

Conclusione

Il corso di Cristologia è un invito a entrare nel cuore della fede cristiana, esplorando la figura di Gesù Cristo in tutta la sua profondità teologica e spirituale. Non si tratta solo di uno studio accademico, ma di un percorso di ricerca che coinvolge mente e cuore, fede e ragione, in un dialogo continuo con la tradizione cristiana e le sfide del mondo contemporaneo.

La cristologia non è solo un campo di studio, ma una dimensione viva della fede che tocca la vita concreta dei credenti. Questo corso offre l'opportunità di approfondire non solo il "chi è Gesù", ma anche il "cosa significa per noi oggi", in un mondo che continua a interrogarsi sul senso dell'esistenza, della sofferenza, della speranza e della redenzione.

Il corso intende stimolare la capacità critica e la sensibilità teologica degli studenti, incoraggiandoli a esplorare la cristologia non solo come disciplina accademica, ma come un cammino di scoperta personale e spirituale. Le lezioni saranno accompagnate da letture selezionate, esercitazioni pratiche e momenti di riflessione condivisa, favorendo un apprendimento attivo e partecipativo. Attraverso questo percorso, si vuole offrire agli studenti strumenti concreti per comprendere meglio il mistero di Cristo e per testimoniarlo con coerenza nella vita quotidiana.