DOMUNI UNIVERSITAS

Il Libro di Giona

Il Libro di Giona

Scopri il significato teologico, simbolico e letterario del Libro di Giona attraverso un'analisi critica e multidisciplinare. Approfondisci la misericordia divina, la missione profetica e l'universalità del messaggio biblico in un percorso di riflessione spirituale e accademica.

Codice del corso: TEO-IT27

Professore: Dr. Hervé Tremblay

Il corso "Lettura Teologica del Libro di Giona" si propone di offrire un'analisi approfondita di uno dei testi più affascinanti e enigmatici della Bibbia. Questo libro, seppur breve, è ricco di significati teologici, simbolici e letterari, e rappresenta una chiave fondamentale per comprendere la relazione tra Dio e l'umanità, la missione profetica e la misericordia divina.

Obiettivi del Corso

  • Analizzare il contesto storico e culturale del Libro di Giona, per comprendere meglio il messaggio originale del testo.
  • Esplorare le interpretazioni teologiche e le diverse letture offerte nel corso dei secoli, dalle tradizioni ebraiche fino al cristianesimo contemporaneo.
  • Riflettere sul significato simbolico del racconto, in particolare sul tema della chiamata profetica, della fuga e della conversione.
  • Studiare le implicazioni etiche e spirituali del messaggio di Giona per la vita personale e comunitaria.

Struttura del Corso

  1. Introduzione al Libro di Giona
    • Posizione nel canone biblico
    • Autore e datazione
    • Contesto storico e culturale
  2. Analisi letteraria
    • Genere letterario: parabola, allegoria o racconto storico?
    • Struttura narrativa e simbolismo
    • Stile e linguaggio
  3. Il messaggio teologico di Giona
    • La misericordia di Dio e la giustizia divina
    • Il ruolo del profeta: obbedienza, disobbedienza e trasformazione
    • L’universalismo del messaggio di salvezza
  4. Riletture e interpretazioni
    • Nella tradizione ebraica e cristiana
    • Letture moderne e contemporanee
    • Giona nella letteratura, nell'arte e nel pensiero filosofico

Temi Chiave del Corso

  • La chiamata e la fuga: Giona rappresenta l’uomo chiamato da Dio a una missione difficile, che inizialmente rifiuta. La sua fuga verso Tarsis simboleggia la tendenza umana a evitare le responsabilità spirituali.
  • Il simbolismo del grande pesce: L'essere inghiottito dal pesce per tre giorni e tre notti è carico di significati, richiamando temi di morte e rinascita, purificazione e trasformazione interiore.
  • La conversione di Ninive: Un tema centrale è la capacità di pentimento e cambiamento anche per una città peccatrice come Ninive, sottolineando l'universalità della misericordia divina.
  • La tensione tra giustizia e misericordia: Giona si scontra con la visione di un Dio che preferisce la misericordia alla punizione, una lezione difficile da accettare per chi è legato a una visione rigida della giustizia.

Metodologia Didattica

Il corso combina lezioni teoriche, discussioni di gruppo e analisi testuali. Saranno utilizzati approcci multidisciplinari, con riferimenti a fonti bibliche, esegetiche e teologiche, nonché a opere letterarie e artistiche che hanno interpretato il Libro di Giona.

Competenze Attese

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Interpretare il Libro di Giona in chiave teologica e simbolica.
  • Comprendere il ruolo del profeta nella Bibbia e la sua rilevanza per il mondo contemporaneo.
  • Riconoscere le connessioni tra il testo biblico e le esperienze umane universali di chiamata, crisi e trasformazione.
  • Analizzare criticamente le diverse interpretazioni offerte nella storia della teologia e della filosofia.

Questo corso vuole essere non solo uno studio accademico, ma anche un percorso di riflessione personale e spirituale, capace di toccare le domande più profonde sul senso della vita, del dolore e della speranza.

Indice del corso

FASE 1: Il libro
  1. Posizione nel canone
  2. Autore
  3. Data
  4. Contesto storico
  5. Genere letterario
    • Prima opinione: il libro di Giona è un racconto storico
    • Seconda opinione: il libro di Giona è un testo didattico
  6. Stile del libro
  7. Il piano del libro
FASE 2: Il messaggio
  1. Dottrina e significato del libro
    • La lezione dogmatica fondamentale
    • La natura satirica e parenetica del libro
  2. Sitz im Leben
  3. Unità di composizione
  4. Le fonti del libro
    • Fonti extrabibliche
FASE 3: Capitolo 1
  1. Introduzione
  2. Giona 1:1-3
    • 1,1 "La parola di YHWH fu rivolta a Giona, figlio di Amittai"
    • 1,2 Gli disse: "Alzati, va' a Ninive, la grande città, e di' loro che la loro malvagità mi ha raggiunto"
    • 1,3 Giona si alzò per fuggire a Tarshish da YHWH. Scese a Giaffa e trovò una nave diretta a Tarshish, pagò il biglietto e si imbarcò per andare con loro a Tarshish, lontano da YHWH
  3. Giona 1,4-16: La tempesta: l'equilibrio rotto e poi ristabilito
FASE 4: Capitolo 2
  1. Critica letteraria
  2. I tre simboli della matrice: la barca, il mare e il grande pesce
    • La barca
    • Il mare
    • Il pesce grosso
    • Realtà osservabile
  3. Il simbolismo biblico del pesce
FASE 5: Capitoli 3 e 4
  1. Capitolo 3
  2. Capitolo 4