Il Vangelo secondo Giovanni: un'introduzione alla lettura

Il Vangelo secondo Giovanni è un testo di straordinaria ricchezza teologica e spirituale. Attraverso questo corso, gli studenti saranno invitati a esplorare il testo non solo come oggetto di studio accademico, ma anche come fonte di ispirazione e di crescita nella comprensione della fede cristiana.
Codice del corso: TEO-IT20
Professore: Dr. Joseph Le Minh ThongIl Vangelo secondo Giovanni occupa un posto unico nella letteratura neotestamentaria. Profondamente teologico, simbolico e narrativamente ricco, offre una prospettiva distinta rispetto ai Vangeli sinottici. Questo corso intende fornire agli studenti una chiave di lettura per comprendere il testo giovanneo in tutta la sua profondità, ponendo particolare attenzione ai metodi di lettura, al contesto storico, alla struttura narrativa e ai temi teologici fondamentali. Si analizzeranno inoltre le implicazioni pastorali e spirituali del testo, con l'obiettivo di collegare il suo messaggio alla vita della Chiesa e alla spiritualità contemporanea. Inoltre, verranno esplorati gli influssi del Vangelo secondo Giovanni sulla teologia cristiana successiva, con particolare riferimento alla cristologia, alla pneumatologia e all’ecclesiologia.
Il Vangelo secondo Giovanni è un testo di straordinaria ricchezza teologica e spirituale. Attraverso questo corso, gli studenti saranno invitati a esplorare il testo non solo come oggetto di studio accademico, ma anche come fonte di ispirazione e di crescita nella comprensione della fede cristiana. Lo studio di questo Vangelo rappresenta quindi un'opportunità di formazione integrale, in grado di coniugare approfondimento biblico, riflessione teologica e applicazione pastorale nella vita della Chiesa.
Obiettivi del corso
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere il contesto storico e letterario del Vangelo secondo Giovanni.
- Applicare diversi metodi esegetici (sincronico e diacronico) all'analisi del testo.
- Identificare le caratteristiche letterarie e teologiche che distinguono Giovanni dagli altri Vangeli.
- Esaminare i temi chiave come il dualismo, i segni, le dichiarazioni "Io sono", la fede e l'amore.
- Riflettere sull'attualità del messaggio giovanneo e sulla sua influenza nella teologia cristiana.
- Approfondire il rapporto tra il Vangelo di Giovanni e la liturgia cristiana, evidenziando le connessioni con i sacramenti e il culto.
- Analizzare il ruolo della comunità giovannea nella formazione del testo e il suo impatto sulla tradizione cristiana.
- Esplorare il contributo del Vangelo di Giovanni alla comprensione della Trinità, approfondendo il rapporto tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo nel testo giovanneo.
- Valutare l'importanza del Vangelo secondo Giovanni per il dialogo ecumenico, esaminando il suo influsso nelle diverse tradizioni cristiane.
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito:
- Competenze esegetiche per analizzare testi biblici in maniera critica.
- Conoscenza approfondita delle particolarità stilistiche e teologiche del Vangelo di Giovanni.
- Capacità di confronto tra il Vangelo giovanneo e i Sinottici.
- Consapevolezza dell'importanza storica e spirituale di Giovanni nel contesto della tradizione cristiana.
- Abilità nell'interpretare il Vangelo di Giovanni in chiave pastorale e liturgica, per applicarlo in ambiti di catechesi e predicazione.
- Capacità di riconoscere il contributo del Vangelo giovanneo alla teologia sistematica, con particolare attenzione alla cristologia e alla teologia sacramentale.
- Capacità di collegare il messaggio del Vangelo giovanneo alle sfide della Chiesa contemporanea, come l'evangelizzazione e la testimonianza cristiana nel mondo.
Piano del corso
1ˢ Parte: Metodi di Lettura
- Diacronia e sincronia nella lettura biblica
- Origine dei concetti diacronico e sincronico.
- Applicazione alla lettura del Vangelo.
- Complementarietà tra i due approcci.
- Studio storico-critico
- Analisi testuale e critica delle fonti.
- Problemi e limiti dell'approccio storico.
2ˢ Parte: Contesto Storico e Autoriale
- Origine del Vangelo secondo Giovanni
- I papiri e i codici antichi.
- Titolo e attribuzione autoriale.
- L'autore e i lettori
- Autore reale e autore implicito.
- Il pubblico originale e l'evoluzione della ricezione del testo.
- La comunità giovannea e il suo impatto sulla redazione del Vangelo.
3ᵉ Parte: Struttura e Caratteristiche Letterarie
- Struttura del Vangelo
- Il Prologo (Gv 1,1-18).
- Il Libro dei Segni (Gv 1,19-12,50).
- Il Libro dell'Ora (Gv 13-21).
- Caratteristiche letterarie
- Differenze rispetto ai Sinottici.
- Il linguaggio simbolico e le figure retoriche.
- L’uso dell’ironia e dell’equivoco.
4ˢ Parte: Temi Chiave del Vangelo
- Dualismo giovanneo
- Giorno e notte, luce e tenebre.
- Il "mondo di sopra" e il "mondo di sotto".
- Il conflitto tra Gesù e i suoi avversari
- Il ruolo dei "Giudei" nel quarto Vangelo.
- Il significato teologico della polemica giovannea.
- I "segni" giovannei (sêmeia)
- Analisi dei sette segni principali.
- La relazione tra segni e fede.
- Le dichiarazioni "Io sono" (Egô eimi)
- Significato teologico e connessioni con l'Antico Testamento.
- Le principali affermazioni di Gesù.
- Il concetto di fede (pisteuô)
- Differenti livelli di credere in Gesù.
- Crisi della fede e soluzioni nel Vangelo.
- L’amore e l’amicizia in Giovanni
- Agapê e philia nel testo.
- Il nuovo comandamento dell’amore.
- Testimonianza e missione
- Il ruolo di Giovanni Battista.
- La testimonianza del "discepolo che Gesù amava".
- Il rapporto tra il Vangelo di Giovanni e la liturgia cristiana
- I riferimenti ai sacramenti.
- L'importanza della Parola nella celebrazione eucaristica.
Metodologia del corso
Il corso si baserà su:
- Lettura esegetica approfondita dei testi chiave.
- Discussioni guidate su questioni teologiche e storiche.
- Confronto con altre tradizioni evangeliche.
- Applicazione pratica attraverso riflessioni personali e studi di caso.
- Analisi del rapporto tra testo e liturgia, con esercitazioni pratiche.
- Seminari interdisciplinari per collegare il Vangelo giovanneo con la teologia dogmatica, la morale e la spiritualità cristiana.