Introduzione alla lettura dei profeti

Il corso mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze per interpretare i testi profetici in modo critico e consapevole.
Codice del corso: TEO-IT19
Professore: Dr. Jean-Michel MaldaméIl corso "Introduzione alla lettura dei profeti" si propone di offrire agli studenti una comprensione approfondita della figura dei profeti biblici, della loro missione e del loro messaggio. Il profetismo è una delle dimensioni più affascinanti della Bibbia, poiché collega la storia di Israele con la rivelazione divina e anticipa il compimento delle promesse messianiche nel Nuovo Testamento. Lo studio dei profeti è quindi essenziale per comprendere l’Antico Testamento e il suo sviluppo teologico fino all’epoca di Gesù Cristo.
I profeti non erano solo annunziatori del futuro, ma soprattutto interpreti della volontà di Dio nel presente. Hanno svolto un ruolo fondamentale nella vita religiosa e sociale di Israele, richiamando il popolo all’alleanza con Dio, denunciando le ingiustizie e proclamando la speranza della salvezza. Attraverso un’analisi esegetica e teologica, il corso si concentrerà sulla figura del profeta, sul significato della profezia e sul suo impatto nella comunità credente.
Lo studio dei profeti biblici è fondamentale per comprendere il progetto di Dio nella storia della salvezza. I profeti non sono solo testimoni di un’epoca passata, ma parlano ancora oggi con parole di giustizia, speranza e conversione. La loro predicazione invita ogni generazione a rinnovare la propria fedeltà a Dio e a impegnarsi nella costruzione di un mondo più giusto.
Obiettivi del corso
Il corso mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze per interpretare i testi profetici in modo critico e consapevole. Gli obiettivi principali sono:
- Comprendere il significato del profetismo biblico
- Definire il concetto di profezia e la sua evoluzione nella tradizione ebraica.
- Distinguere i profeti biblici dalle altre figure religiose del mondo antico.
- Analizzare il contesto storico e sociale
- Collocare i profeti nel loro contesto storico e politico.
- Comprendere il ruolo dei profeti pre-esilici, esilici e post-esilici nella storia d’Israele.
- Esaminare le caratteristiche letterarie e stilistiche dei testi profetici
- Approfondire i generi letterari tipici della letteratura profetica (oracoli, visioni, lamentazioni, esortazioni).
- Distinguere i diversi livelli redazionali nei libri profetici.
- Approfondire la teologia profetica
- Studiare il rapporto tra la profezia e l’alleanza con Dio.
- Analizzare i temi della giustizia, della misericordia, del monoteismo e della speranza messianica.
- Esplorare il legame tra il profetismo dell’Antico Testamento e il Nuovo Testamento
- Capire il modo in cui le profezie si realizzano nella figura di Gesù Cristo.
- Esaminare il ruolo di Giovanni Battista come ultimo profeta prima del Messia.
- Sviluppare competenze critiche nell’interpretazione dei testi profetici
- Fornire strumenti metodologici per un’analisi esegetica approfondita.
- Confrontare il messaggio profetico con le sfide etiche e sociali del mondo contemporaneo.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Identificare il ruolo e la funzione dei profeti nella storia biblica e nella società israelitica.
- Interpretare i testi profetici in modo critico, distinguendo i vari livelli di redazione e comprendendo il loro significato teologico.
- Cogliere il rapporto tra il profetismo e la teologia dell’alleanza, analizzando il messaggio profetico alla luce della rivelazione divina.
- Distinguere i diversi generi letterari utilizzati nei libri profetici e applicare i metodi esegetici per una loro corretta comprensione.
- Riconoscere l’influenza del profetismo nell’interpretazione cristiana della Bibbia, con particolare riferimento al Nuovo Testamento.
- Applicare le conoscenze acquisite per una riflessione sul significato del messaggio profetico nella società contemporanea, in relazione a temi come la giustizia sociale, la pace e la spiritualità.
Struttura del corso
- Introduzione generale al profetismo biblico
- Definizione della parola "profeta" e le sue radici linguistiche.
- Differenza tra profetismo biblico e altre forme di profezia nel mondo antico.
- Il profeta come messaggero di Dio e come guida morale per il popolo.
- Metodi di analisi esegetica dei testi profetici.
- Le origini del profetismo in Israele
- I profeti preclassici: Samuele, Elia ed Eliseo.
- Il passaggio dal profetismo orale alla scrittura dei libri profetici.
- I profeti dell’VIII secolo a.C.
- Amos: la giustizia sociale e la denuncia dell’oppressione.
- Osea: l’amore di Dio come fedeltà all’alleanza.
- Michea: il profeta della giustizia e della misericordia.
- Isaia (capitoli 1-39): il messianismo e la santità di Dio.
- La teologia profetica
- Il concetto di ispirazione divina e vocazione profetica.
- Il profeta come interprete della volontà di Dio.
- Il ruolo del profeta nella difesa della giustizia e della fede monoteista.
- La promessa messianica e il "resto d’Israele".
- I profeti del VII e VI secolo a.C.
- Geremia: il profeta della sofferenza e della speranza.
- Ezechiele: il rinnovamento dell’alleanza e la visione del Tempio.
- Isaia Secondo (capitoli 40-55): il Servo del Signore e la speranza del ritorno dall’esilio.
- Il profetismo post-esilico e la visione apocalittica
- Aggeo e Zaccaria: la ricostruzione di Gerusalemme.
- Malachia: la purificazione del culto e la promessa del giorno del Signore.
- Daniele: la profezia come rivelazione escatologica.
- Il profetismo nel Nuovo Testamento
- Giovanni Battista come "l’ultimo profeta".
- Gesù Cristo e il compimento delle profezie.
- La profezia nella comunità cristiana primitiva.
- L’Apocalisse come eredità della tradizione profetica.
Metodologia didattica
Il corso adotterà un approccio multidisciplinare basato su:
- Analisi esegetica approfondita dei testi biblici.
- Studio del contesto storico e culturale dei profeti.
- Approfondimento teologico delle tematiche profetiche.
- Confronto con la società contemporanea, per evidenziare l’attualità del messaggio profetico.
Le lezioni saranno integrate da:
- Letture e commenti biblici guidati.
- Discussioni in aula su temi specifici.
- Riflessioni sull’etica e la spiritualità nei profeti.
Sommario
- Introduzione generale Quale metodo utilizzare per studiare i profeti?
- I primi profeti
- I profeti dell'VIII secolo
- Teologia del profetismo
- Il profeta Isaia
- Teologia dei libri profetici
- I profeti del VII secolo e dell'inizio del VI secolo
- Jérémie
- Partenza per l'esilio: Ezechiele
- La fine dell'esilio (Isaia 40-55)
- L'epoca persiana
- Nascita dell'apocalittico