DOMUNI UNIVERSITAS

La Bibbia, una lettura spirituale (TEO-IT18)

La Bibbia, una lettura spirituale (TEO-IT18)

L'intelligenza delle Scritture, ovvero l'interpretazione dei testi biblici, si basa sulla comprensione dei quattro sensi tradizionali della Scrittura. Questi quattro sensi permettono di interpretare i testi a diversi livelli di significato. Così, senza opprimere il lettore con un eccesso di erudizione, l’obiettivo di questo corso è comunicare il gusto della Parola biblica e fornire le principali chiavi per una lettura appagante e arricchente, una lettura spirituale. Introduce alla scoperta del senso letterale, del senso allegorico, del senso morale e del senso anagogico di un testo, attraverso letture concrete.

Codice del corso: TEO-IT18

Professore: Dr. Ing. Michel Van Aerde

Presentazione del corso La Bibbia, una lettura spirituale

Nell'episodio di Emmaus (Luca 24, 13-35), Gesù incontra due discepoli che inizialmente non lo riconoscono. Durante il cammino, spiega loro come le profezie dell'Antico Testamento si riferiscano a lui. Solo al momento in cui spezza il pane con loro, essi lo riconoscono, e Gesù "apre la loro intelligenza" delle Scritture, permettendo loro di comprenderne appieno il significato e il compimento in lui. Questa rivelazione non è solo intellettuale, ma anche spirituale, consentendo loro di cogliere la profondità dei testi e di comprendere il piano divino di salvezza.

Si potrebbe rimpiangere che questa conversazione tra Gesù e i discepoli non sia stata trascritta, poiché sarebbe stata una fonte preziosa di insegnamenti diretti del Maestro sulle Scritture. Tuttavia, lo scopo di questo corso è colmare tale mancanza, sviluppando insieme la capacità di interpretare le Scritture. L'obiettivo è ricevere l'intelligenza delle Scritture, accogliere lo Spirito di Gesù Cristo, lasciare che il testo risuoni dentro di noi, collegarlo alle nostre esperienze e condividere la Parola viva di Dio per una fecondità spirituale.

Il metodo dei quattro sensi della Scrittura struttura questo approccio offrendo un'interpretazione multidimensionale: il senso letterale per comprendere il testo nel suo contesto storico, il senso allegorico per rivelare verità teologiche, il senso morale per guidare il nostro comportamento e il senso anagogico per orientarci verso la nostra finalità spirituale. Combinando questi quattro sensi, approfondiamo la nostra comprensione della Bibbia, integrandone gli insegnamenti nella nostra vita quotidiana e spirituale.


Obiettivi del corso

  • Far scoprire non solo la Bibbia, ma soprattutto il messaggio umano e spirituale che essa contiene.
  • Mostrare come il Nuovo Testamento utilizzi l’Antico Testamento per esprimere la fede cristiana.
  • Presentare i quattro sensi tradizionali di alcuni passaggi biblici (letterale, allegorico, morale e anagogico).
  • Spiegare come si possano individuare le figure di Cristo presenti in alcuni personaggi dell'Antico Testamento.
  • Introdurre all’esegesi scientifica, affrontandone la tecnicità senza timore, una volta compreso il messaggio essenziale.

Competenze acquisite

Al termine del corso, gli studenti avranno:

  • Gli strumenti necessari per entrare in una cultura biblica approfondita.
  • La capacità di mostrare come il Nuovo Testamento sia una rilettura dell’Antico.
  • Una buona conoscenza di una lettura arricchente e significativa della Bibbia.
  • Solide basi per proseguire il proprio percorso accademico.
  • Fiducia nella propria lettura, comprensione e analisi dei testi, nel contesto di altri corsi o progetti.

Modalità di valutazione

  • Quiz di sintesi.
  • Compito scritto: un elaborato di 5 pagine su uno dei temi proposti.

Programma dettagliato

1 - Emmaus: quali furono le spiegazioni di Gesù? (Lc 24, 13-35)

  • L’assenza di registrazioni: una mancanza o un'opportunità?
  • Possediamo "l’intelligenza delle Scritture": che uso ne facciamo?
  • L’unicità della Scrittura biblica come luogo della rivelazione.
  • La filosofia greca e le Scritture dell’intera umanità.
  • Testi perduti e dialogo interreligioso.

2 - Rileggere le Scritture ebraiche

  • Dividere il capello in quattro: l’interpretazione ebraica della Bibbia
  • I quattro sensi
  • Posso lapidare mio zio?
  • I mezzi a nostra disposizione per una lettura cristiana delle Scritture ebraiche
  • L’intelligenza delle Scritture è un dono che si coltiva attraverso l’apprendimento
  • I commenti di Gesù stesso nei Vangeli
  • La scuola di San Paolo nelle sue epistole
  • Restituire il nastro: Le figure di Cristo nell’Antico Testamento
    • Genesi
    • Esodo
    • Libri storici
    • I profeti
    • Libri sapienziali
  • Alcuni simboli utili per entrare in questa cultura particolare

    • I numeri
    • I simboli
  • I Vangeli dell’infanzia

    • L’annunciazione
    • Il Magnificat
    • La nascita a Betlemme
    • La presentazione al Tempio
    • Il massacro degli innocenti
    • Gesù, perso e ritrovato nel Tempio di Gerusalemme
  • Esercizio corretto: Sansone e Dalila

    • Esercizio
    • Correzione

3 - Lettura polifonica del Nuovo Testamento

  • La pecora smarrita (Mt 18, 12; Lc 15, 4-7)

    • Il senso letterale
    • Il senso spirituale
    • Il senso escatologico
    • Il senso morale
    • Nuovi sensi?
  • La moneta perduta

  • La camminata sulle acque (Mt 14, 22-33; Mc 6, 45-52; Gv 6, 16-21)

    • Qual è questa barca?
    • Chi è colui che sembra un fantasma e cammina sulle acque?
    • Perché la calma o l'arrivo a terra?
    • La fiducia
  • Il buon samaritano

    • Lettura letterale
    • Lettura cristologica
    • Lettura escatologica
    • Lettura morale
  • Il figlio prodigo (Lc 15, 11)

    • Lettura cristologica
    • Lettura escatologica
    • Lettura morale
  • Conclusione

    • Diversi sensi ma armonizzati e coerenti
    • L'importanza dei generi letterari
    • Leggere la Bibbia è un'arte che si apprende
  • Esercizio corretto

    • Esercizio
    • Correzione: Cana (Gv 2)

4 - Davide minacciato

  • Davide e Gionata
  • Gionata è per Davide ciò che Giovanni Battista è per Gesù
  • Gionata figura di Gesù
  • Davide, Mikal e Abigaìl
    • Mikal
    • Abigaìl
  • La fuga di Davide davanti a Saul
  • Davide prende i pani consacrati a Dio
  • Davide, minacciato di essere tradito da coloro che aveva liberato
  • Davide risparmia Saul
  • Davide minacciato di essere lapidato dai suoi
  • Abner, figura (negativa) di Giovanni Battista

5 - Davide re

  • Davide e Gerusalemme
  • Una città ben protetta ma con una grande vulnerabilità
  • Ciechi e zoppi
  • Davide e Betsabea
  • I titoli nobiliari di Gesù
  • La profezia di Natan, una storia di pecore
  • Il bambino muore
  • Davide risorge
  • Davide e Assalonne
  • Assalonne uccide suo fratello maggiore Amnon
  • Davide fugge
  • I consiglieri di Assalonne, la notte del messia perseguitato
  • Davide e i suoi attraversano il Giordano verso l’esilio
  • Il traditore si impicca
  • Il popolo protegge il messia
  • La morte di Assalonne, sospeso a un albero
  • Traversata trionfale del Giordano
  • Perdono, amnistia generale
  • La fine di Davide
  • Davide fa il censimento del popolo, il castigo
  • La congiura di Adonia e l’incoronazione di Salomone
  • Il testamento di Davide
  • Davide e la Sunamita

6 - Salomone, figura di Gesù Cristo

  • Gesù e Salomone
  • Salomone è una figura di Gesù Cristo?
  • Un contesto polemico
  • La figura biblica di Salomone
  • Il libro dei Re
  • Salomone, figura del Messia
  • La saggezza e il suo segreto
  • La natura della saggezza
  • Essere saggi
  • Un messianismo di pace e giustizia attraverso la saggezza

7 - Salomone e la salvezza

  • Tradizioni ebraiche
  • I salmi di Salomone
  • Salomone esorcista
  • Salomone guaritore come Gesù
  • Giona e la regina di Saba
  • Quando gli stranieri riconoscono l'alleanza di Israele
  • Sono alla ricerca della Saggezza
  • Salomone possiede la Saggezza
  • Gesù è più di Salomone: ha ricevuto lo Spirito di Dio
  • Il mistero della presenza
  • Salomone ha costruito il Tempio
  • Gesù è più del Tempio
  • Gesù è la Presenza di Dio
  • Conclusione

8 - Il Servo del Signore

  • Verso la Pasqua del Messia Gesù
  • Il nostro cammino di origine inizia con la Pasqua dell'Esodo
  • Una nuova umanità: dalla schiavitù al servizio
  • Le figure del Servo
  • Il Vangelo del «Servo»
  • Il Servo
  • Umiliazione e giustificazione
  • I canti del Servo
    • Primo canto: Tu sei il mio Servo, Is 49, 1-13 (T.M.)
    • Secondo canto: Is 50, 4-11 «Il Signore Dio mi ha dato il linguaggio dei discepoli»
    • Terzo canto: Is 52, 13-15 e 53, 1-12

9 - Lettura cristiana dei Salmi 19 e 23

  • Salmo 19: Il Sole della Legge
    • Composizione
    • Il linguaggio dei cieli
    • L'uscita del sole
    • L'inno alla Legge
    • Preghiera
    • La lettura cristiana
  • Salmo 23: Il Signore è il mio Pastore
    • Troppo noto, è un salmo da riscoprire
    • Analisi del Salmo 23
    • Lettura cristiana

10 - Lettura polifonica del Nuovo Testamento

  • La pecora smarrita (Mt 18, 12; Lc 15, 4-7)
  • La moneta perduta
  • Il cammino sul mare
  • Il buon samaritano
  • Il figlio prodigo
  • Conclusione
  • Esercizio corretto

11 - "Non abbiate paura!" Meditazione dei racconti della tempesta placata e del cammino sulle acque.

  • Introduzione
    • Una provocazione a riflettere
    • Un'immagine
  • Un'immagine: quella della tempesta
  • La tempesta placata
  • Il cammino sulle acque

Questo corso propone un’esperienza di apprendimento profonda e stimolante, introducendo gli studenti a un approccio ricco e multidimensionale alle Scritture, per favorire una crescita culturale, intellettuale e spirituale.