DOMUNI UNIVERSITAS

La Chiesa Siro Cattolica

La Chiesa Siro Cattolica

L’obiettivo generale della ricerca è quello di offrire linee generali di progettazione per il rinnovamento e il miglioramento della prassi pastorale della Chiesa siro cattolica che si trova oggi in tempo di persecuzione e di diaspora.

Codice del corso: TEO-IT16

Professore: Jules Boutros

Descrizione

La persecuzione causata dal fondamentalismo religioso islamico è una ‘‘nuova realtà’’ che affligge gravemente la Chiesa in Medio Oriente, e questo ha avuto inizio negli ultimi decenni ma in modo particolare con la tragedia del 6 agosto 2014 quando l’ISIS ha costretto 120 mila cristiani circa, a fuggire dal nord di Mosul verso il Kurdistan, e da lì si disperdono fin ora in tutto il mondo. Questa nuova realtà problematica ha portato a nuove sfide pastorali sia nel contesto delle Chiese Locali in questa terra sofferente, che nei nuovi contesti di diaspora. In questo corso ripensiamo insieme come affrontare quest’urgente problema pastorale, cercando di imparare come porre le basi in vista di una nuova progettazione pastorale per l’accompagnamento sia dei fedeli rimasti in contesto di persecuzione, che di quelli che hanno dovuto lasciare le loro terre di origine.

Attraverso un’analisi storica, teologica e pastorale, il corso intende gettare le basi per un rinnovamento della pastorale, proponendo criteri e linee guida per accompagnare sia i fedeli rimasti in Medio Oriente sia quelli che vivono in terre lontane dalla propria origine.


Obiettivi del corso

  1. Fornire una lettura storico-attuale della persecuzione e della diaspora, con un focus sull’esperienza della Chiesa in Medio Oriente.
  2. Comprendere i fattori culturali e religiosi che generano il fondamentalismo islamico.
  3. Interpretare esperienze simili nella Bibbia e nella Tradizione Patristica.
  4. Ricavare criteri teologico-pastorali dal Magistero della Chiesa.
  5. Progettare linee guida per una pastorale innovativa che risponda alle sfide attuali.

Risultati dell’apprendimento

Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Analizzare in modo critico e approfondito la situazione storica e attuale della Chiesa in Medio Oriente.
  • Applicare criteri teologici e pastorali alla progettazione della pastorale nelle proprie comunità.
  • Elaborare un progetto pastorale concreto, rispondendo alle esigenze dei fedeli in contesti di persecuzione e diaspora.

Indice generale

Introduzione

  • Presentazione del contesto storico e delle problematiche attuali.

Capitolo I – Uno sguardo storico-identitario

  • La persecuzione come esperienza di lunga data nella storia della Chiesa.
  • Le radici identitarie della Chiesa siro-cattolica: cultura, liturgia, e resistenza.

Capitolo II – L’attuale situazione e le sfide emergenti

  • L’impatto del fondamentalismo religioso sulla comunità cristiana.
  • Le condizioni dei cristiani rimasti in Medio Oriente.
  • Le difficoltà e le opportunità nei contesti di diaspora.

Capitolo III – Auditus fidei: Bibbia e Tradizione

  • Esperienze bibliche di esilio e persecuzione.
  • La forza della Tradizione Patristica nel contesto di crisi.
  • Paralleli tra il passato e il presente: risorse spirituali e teologiche.

Capitolo IV – Intellectus fidei: Teologia e Pastorale

  • Il rapporto tra sofferenza e salvezza: prospettive teologiche.
  • La pastorale come risposta concreta alla crisi: nuovi modelli per accompagnare i fedeli.

Capitolo V – Linee generali verso un progetto pastorale

  • Proposte per una pastorale che risponda alle esigenze dei fedeli in Medio Oriente.
  • Linee guida per l’accompagnamento spirituale e comunitario nella diaspora.
  • L’importanza della collaborazione tra Chiese locali e Chiese della diaspora.

Conclusione generale

  • Sintesi delle riflessioni sviluppate nel corso e proposte concrete per il futuro.

Metodo di valutazione

Gli studenti saranno valutati attraverso:

  • Relazioni scritte: analisi critica delle letture proposte.
  • Progetto pastorale: elaborazione di un piano concreto basato sui contenuti del corso.
  • Partecipazione attiva: discussioni e presentazioni durante le sessioni del corso.

Conclusione

Questo corso rappresenta un’occasione unica per riflettere su un tema di cruciale importanza per la Chiesa contemporanea. Coniugando analisi storica, teologica e pastorale, offre agli studenti gli strumenti per affrontare le sfide di una Chiesa ferita ma resiliente, in cammino verso una rinnovata missione evangelica e comunitaria.