Lettura Teologica del Libro di Giobbe

Esplora il significato teologico e filosofico del Libro di Giobbe attraverso un'analisi critica che integra esegesi biblica, riflessione sulla sofferenza umana e le diverse interpretazioni nella storia della teologia.
Codice del corso: TEO-IT24
Professore: Dr. Jean-Michel MaldaméIl corso "Lettura Teologica del Libro di Giobbe" si propone di offrire un'analisi approfondita di uno dei testi più complessi e affascinanti della Bibbia. Attraverso un approccio multidisciplinare che integra esegesi biblica, teologia sistematica, filosofia e storia delle interpretazioni, il corso mira a far emergere la ricchezza teologica e antropologica di questo libro, che affronta temi universali come la sofferenza, la giustizia divina, il senso del male e la ricerca di Dio.
Obiettivi del Corso
- Capire il contesto storico e culturale del Libro di Giobbe, analizzando le sue radici nel mondo antico e il suo ruolo nella tradizione biblica.
- Esplorare le principali interpretazioni teologiche sviluppate nel corso della storia, dalle letture patristiche e medievali fino alle prospettive moderne e contemporanee.
- Analizzare la struttura letteraria e i generi presenti nel testo, distinguendo tra il prologo in prosa, i dialoghi poetici e l'epilogo.
- Riflettere sul problema del male e della sofferenza, considerando le risposte offerte dal testo biblico e confrontandole con le esperienze umane e le questioni filosofiche.
- Approfondire la figura di Giobbe come archetipo della fede, del dubbio e della resilienza spirituale.
Contenuti Principali
- Introduzione al Libro di Giobbe
- Struttura e caratteristiche letterarie
- Il contesto storico e culturale
- Le Traduzioni e le letture Tradizionali
- Versioni antiche: Settanta e Vulgata
- Interpretazioni patristiche: Gregorio Magno e Tommaso d’Aquino
- Interpretazioni moderne e contemporanee
- Letture filosofiche: Kant e Kierkegaard
- Prospettive psicologiche e culturali: Jung, Girard e Sylvie Germain
- Esegesi storico-critica
- Analisi delle fonti e delle redazioni del testo
- Il ruolo dei dialoghi e delle interpolazioni
- Riflessione teologica
- Il discorso su Dio e il problema della teodicea
- La figura di Giobbe come modello di fede e di protesta
Metodologia didattica
Il corso si basa su una combinazione di lezioni frontali, letture guidate del testo biblico, discussioni seminariali e analisi di testi critici. Verranno inoltre proposte attività di confronto con opere d'arte, musica e letteratura che hanno tratto ispirazione dal Libro di Giobbe.
Risultati di apprendimento
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Analizzare criticamente il Libro di Giobbe dal punto di vista letterario e teologico.
- Contestualizzare il testo nella storia del pensiero religioso e filosofico.
- Argomentare con consapevolezza sulle questioni legate al male, alla sofferenza e alla giustizia divina.
- Riconoscere l'influsso del Libro di Giobbe nella cultura occidentale e nella riflessione teologica contemporanea.
Questo percorso di studio mira a offrire non solo una comprensione accademica del testo, ma anche una riflessione personale e spirituale sui temi fondamentali dell’esistenza umana.