DOMUNI UNIVERSITAS

Master 1 in Teologia Biblica

Master 1 in Teologia Biblica

Durata: 12 mesi (flessibilità fino a 24 mesi)

Requisiti di accesso: Laurea Triennale o equivalente (Bachelor o Licence)

Titolo rilasciato: Titolo proprio dell’istituzione

Modalità didattiche: Formazione a distanza asincrona – 100% e-learning

Master 1 in Teologia Biblica. Presentazione della Formazione e Prerequisiti

Un programma universitario impegnativo e accessibile

Il Master 1 in Teologia Biblica de Domuni-Universitas è un corso universitario di secondo ciclo progettato per approfondire la comprensione dei testi biblici e introdurre gli studenti alla ricerca teologica. Si rivolge a coloro che hanno completato un primo ciclo in teologia o un titolo equivalente, offrendo loro l'opportunità di ampliare le proprie competenze accademiche e spirituali.

Questo programma coniuga rigore intellettuale e crescita spirituale, mirando a studiare le Scritture non solo da una prospettiva critica e storica, ma anche a individuarne il significato teologico e spirituale. Gli studenti seguono un percorso che integra corsi approfonditi, seminari interattivi e lavori di ricerca, consentendo loro di acquisire le competenze fondamentali per la ricerca in teologia biblica.

Oltre alla formazione accademica, il programma incoraggia una riflessione personale e comunitaria, invitando gli studenti a mettere in pratica le loro conoscenze nei contesti ecclesiali, catechetici e pastorali. L'obiettivo è quello di formare teologi capaci di articolare il messaggio biblico in modo chiaro e pertinente, adattandolo alle sfide della società contemporanea.

Il Master 1 è particolarmente indicato per coloro che desiderano approfondire l'interazione tra la Bibbia e la cultura moderna, esplorando il suo impatto sulla filosofia, la letteratura e le scienze sociali. Il programma offre inoltre occasioni di confronto con specialisti del settore, attraverso seminari e conferenze che arricchiscono il percorso accademico.

Programma della Formazione

Il Master 1 in Teologia Biblica è strutturato attorno a diverse componenti essenziali:

Sette corsi approfonditi, scelti da un elenco di corsi per esplorare diversi aspetti delle Scritture.

Gli studenti scelgono i loro corsi e il loro seminario in accordo con la direzione degli studi. È possibile seguire i corsi in francese, inglese, spagnolo, italiano o arabo, previa approvazione dell'amministrazione. Questa diversità linguistica consente di esplorare le fonti bibliche nella loro ricchezza originaria e di interagire con prospettive teologiche variegate, mettendo in pratica la transculturalità e la transdisciplinarità desiderate da Veritatis Gaudium.


Due seminari interattivi, per favorire discussioni accademiche e critiche con i docenti e gli altri studenti.


Un progetto di ricerca, propedeutico al Master 2, per introdurre gli studenti ai metodi di ricerca in teologia.


✅ Un esame finale, che certifica le conoscenze acquisite e garantisce la padronanza delle competenze richieste.

Questi elementi permettono agli studenti di sviluppare una comprensione globale e approfondita dei testi biblici, esercitando al contempo una riflessione critica e metodologica sulla teologia.

Il percorso formativo permette inoltre di entrare in contatto con le più recenti ricerche in ambito biblico, grazie a materiali aggiornati e alla possibilità di interagire con docenti esperti nel settore. Gli studenti potranno esplorare il rapporto tra Bibbia e scienze umane, nonché le sfide dell’interpretazione biblica nel contesto digitale e globalizzato.

Obiettivi della Formazione

Consolidamento delle conoscenze in teologia biblica

Approfondire le conoscenze acquisite nei diversi ambiti teologici.
Esplorare i significati profondi dei testi sacri e comprenderne la portata teologica e morale.
Analizzare l’evoluzione delle interpretazioni bibliche nei secoli e la loro rilevanza per la riflessione contemporanea.
Introduzione alla ricerca

Familiarizzarsi con i metodi di ricerca in teologia biblica.

Sviluppare competenze analitiche e critiche necessarie per la redazione di una tesi nel Master 2.
Imparare a formulare una problematica teologica e a utilizzare gli strumenti dell’analisi esegetica e ermeneutica.

Sviluppo del pensiero critico

Promuovere una riflessione sulle questioni teologiche e bibliche più complesse.
Formare gli studenti all’argomentazione rigorosa e all’analisi critica dei testi religiosi.
Sviluppare un approccio comparativo tra le diverse tradizioni interpretative delle Scritture.

Preparazione al Master 2

Apprendere a redigere un progetto di ricerca strutturato.
Sviluppare capacità di ricerca applicate ai testi biblici.
Identificare tematiche di ricerca rilevanti per la teologia biblica contemporanea.
Acquisire una preparazione metodologica utile per affrontare studi di livello avanzato.

Modalità didattiche, flessibilità e accessibilità

Modalità didattiche

Il Master 1 in Teologia Biblica de Domuni-Universitas è erogato interamente a distanza tramite la piattaforma Mymoodle. Gli studenti hanno accesso a una varietà di materiali didattici (documenti, video, quiz, forum di discussione, spazi di correzione e lavoro).

Un tutor accademico segue ogni studente per garantire un supporto personalizzato, facilitando la progressione e l’integrazione dei contenuti. Le interazioni con i docenti avvengono tramite sessioni online, messaggi scritti e videoconferenze.

L'uso di risorse multimediali consente un apprendimento dinamico, promuovendo l'autonomia e l'interazione con docenti e altri studenti. La piattaforma offre strumenti come forum di discussione, spazi di lavoro collaborativo e valutazioni online.

Gli studenti avranno inoltre accesso a materiali di approfondimento per migliorare il loro studio individuale e sviluppare un approccio metodologico efficace.

Acquisiti dell’apprendimento

Comprensione approfondita dei Testi Biblici

✅ Analisi contestuale e teologica delle Scritture.
✅ Comprensione dell’evoluzione delle dottrine religiose.
✅ Inquadramento dei testi biblici nel loro contesto storico e culturale.

Competenze di ricerca

✅ Capacità di condurre ricerche bibliografiche avanzate.
✅ Padronanza dei metodi di ricerca in teologia biblica.
✅ Sviluppo di un approccio analitico e critico ai testi sacri.

Pensiero critico e analisi

✅ Sviluppo di una riflessione teologica critica e strutturata.
✅ Confronto tra diverse interpretazioni bibliche.
✅ Approfondimento delle relazioni tra la Bibbia e la cultura contemporanea.

Redazione e comunicazione

✅ Competenze avanzate nella redazione accademica.
✅ Capacità di presentazione orale e scritta.
✅ Utilizzo di un linguaggio teologico chiaro ed efficace per la divulgazione delle conoscenze bibliche.

Il Master 1 in Teologia Biblica de Domuni-Universitas è un programma impegnativo ma accessibile, che offre un'esperienza di apprendimento arricchente, preparando efficacemente gli studenti a specializzarsi in teologia biblica e a integrarsi nella ricerca accademica e nell’insegnamento delle Scritture.

Corsi selezionabili

Gli studenti scelgono i loro corsi in accordo con la direzione degli studi.

Lista dei corsi

Libri sapienzali e Salmi

Libri sapienzali e Salmi

Nel corso suii Libri Sapienziali s’includono i seguenti libri: Proverbi, Giobbe, Qohelet o Ecclesiaste, Siracide o Ecclesiastico, Sapienza, ai quali si uniscono i Salmi ed il Cantico dei Cantici.

Tasse accademiche

Vangeli sinottici

Vangeli sinottici

Solo due evangelisti (Mt e Gv) sono stati testimoni oculari dei fatti narrati. I quattro vangeli non sono ‘protocolli storici’ imparziali, ma documenti scritti da ‘storici credenti’, che intendono persuadere e convertire altri alla loro fede.

Tasse accademiche

Introduzione allo studio della Sacra Scrittura

Introduzione allo studio della Sacra Scrittura

Se il corso di Introduzione alla Teologia è il gradino di entrata nel tempio della riflessione umana su Dio, l'Introduzione alla Sacra Scrittura è la grande porta sulla Bibbia, prima fonte della nostra riflessione teologica. Come in una cattedrale gotica, per cogliere la bellezza dell'insieme è necessario vedere ed interpretarne tutte le componenti strutturali e decorative. Si inizia quindi con lo studio dell'Ispirazione e dell'Inerranza, per passare alla storia del canone biblico ed ai 'sensi' della Sacra Scrittura; si riprende il discoro sulle metodologie di interpretazione del testo sacro per finire con l'ermeneutica dei grandi autori moderni: Bultmann, Barth, Gadamer, Ricoeur.

Tasse accademiche
 

I Profeti

I Profeti

Il fenomeno del profetismo precede, accompagna e supera di gran lunga il fatto concreto che si compongano scritti profetici, ovvero che le rivelazioni di Dio siano affidate alla scrittura mediante ‘uomini speciali’

Tasse accademiche

Introduzione a San Paolo

Introduzione a San Paolo

Paolo si è convertito a Cristo non per incredulità o immoralità, ma per una profonda esperienza religiosa all'interno del giudaismo. Lo sconvolgimento fu ancora più profondo e portò questo ebreo di stretta osservanza a una vera e propria rivoluzione interiore ed esteriore.

La Bibbia, una lettura spirituale (TEO-IT18)

La Bibbia, una lettura spirituale (TEO-IT18)

L'intelligenza delle Scritture, ovvero l'interpretazione dei testi biblici, si basa sulla comprensione dei quattro sensi tradizionali della Scrittura. Questi quattro sensi permettono di interpretare i testi a diversi livelli di significato. Così, senza opprimere il lettore con un eccesso di erudizione, l’obiettivo di questo corso è comunicare il gusto della Parola biblica e fornire le principali chiavi per una lettura appagante e arricchente, una lettura spirituale. Introduce alla scoperta del senso letterale, del senso allegorico, del senso morale e del senso anagogico di un testo, attraverso letture concrete.

Introduzione alla lettura dei profeti (TEO-IT19)

Introduzione alla lettura dei profeti (TEO-IT19)

Il corso mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze per interpretare i testi profetici in modo critico e consapevole.

Il Vangelo secondo Giovanni: un'introduzione alla lettura

Il Vangelo secondo Giovanni: un'introduzione alla lettura

Il Vangelo secondo Giovanni è un testo di straordinaria ricchezza teologica e spirituale. Attraverso questo corso, gli studenti saranno invitati a esplorare il testo non solo come oggetto di studio accademico, ma anche come fonte di ispirazione e di crescita nella comprensione della fede cristiana. 

I Salmi

I Salmi

I Salmi rappresentano una delle più straordinarie raccolte poetiche e spirituali della Bibbia. Essi formano il cuore della preghiera ebraica e cristiana, offrendo un linguaggio per esprimere ogni emozione umana: gioia, dolore, supplica, ringraziamento, pentimento e speranza. La loro ricchezza letteraria e teologica ha reso il Salterio una fonte inesauribile di riflessione spirituale, di meditazione e di lettura liturgica.

Introduzione ai Midrashim: tecnica, corpus e lavoro esegetico

Introduzione ai Midrashim: tecnica, corpus e lavoro esegetico

Il Midrash non è solo un commento, ma un mezzo per mantenere viva la tradizione, alimentando una lettura infinita della Scrittura.

Lettura teologica del libro di Isaia

Lettura teologica del libro di Isaia

Esplora la profondità teologica del Libro di Isaia attraverso un corso che analizza il contesto storico, le profezie messianiche e il messaggio universale di salvezza. Un percorso di studio per comprendere la santità di Dio, la giustizia sociale e la speranza escatologica.

Lettura Teologica del Libro di Giobbe

Lettura Teologica del Libro di Giobbe

Esplora il significato teologico e filosofico del Libro di Giobbe attraverso un'analisi critica che integra esegesi biblica, riflessione sulla sofferenza umana e le diverse interpretazioni nella storia della teologia.