Master 2 in Teologia Biblica

Durata: 12 mesi (flessibilità fino a 24 mesi)
Requisiti di accesso: Laurea Triennale o equivalente (Bachelor o Licence)
Titolo rilasciato: Titolo proprio dell’istituzione
Modalità didattiche: Formazione a distanza asincrona – 100% e-learning
Master 2 in Teologia Biblica : Presentazione della formazione e prerequisiti
Una formazione avanzata per lo studio approfondito delle Scritture
Il Master 2 in Teologia Biblica è un programma universitario di secondo ciclo progettato per gli studenti desiderosi di approfondire la loro comprensione della Bibbia e sviluppare una competenza avanzata in teologia biblica. È accessibile ai titolari di un Master 1 in Teologia o a chi possiede un titolo equivalente.
Questo programma è destinato agli appassionati delle Scritture, nonché a coloro che desiderano insegnare teologia, predicare o intraprendere una carriera nella ricerca teologica. Offre un approccio integrato che include esegesi, ermeneutica, meditazione biblica e formazione pastorale, permettendo agli studenti di appropriarsi pienamente dei testi sacri.
Uno dei principali punti di forza di questo programma è la possibilità di specializzarsi in un ambito specifico della teologia biblica, grazie a una vasta scelta di corsi e al supporto pedagogico di esperti appartenenti a diverse tradizioni teologiche ed esegetiche. Inoltre, l'accento è posto sulla capacità degli studenti di sviluppare un pensiero teologico critico, integrando i contributi delle tradizioni esegetiche antiche e contemporanee.
L'obiettivo è di fornire agli studenti strumenti metodologici solidi che consentano loro di affrontare lo studio delle Scritture con uno sguardo rinnovato, che tenga conto delle sfide attuali della teologia biblica e delle interazioni tra fede e cultura nel mondo contemporaneo. Questo percorso permette di costruire una riflessione teologica interdisciplinare, ponendo in dialogo le diverse discipline coinvolte nello studio della Bibbia, come la storia, la filosofia, la linguistica e l'antropologia. Inoltre, vengono esplorati i rapporti tra la teologia biblica e la teologia sistematica, per comprendere meglio le implicazioni dottrinali dei testi sacri e la loro applicazione nel pensiero cristiano contemporaneo.
Programma della formazione
Il Master 2 in Teologia Biblica è strutturato in due ambiti fondamentali:
1. Ambito dell’Insegnamento (30 ECTS)
✅ Quattro corsi di specializzazione in teologia biblica (24 ECTS).
✅ Un seminario interattivo online (6 ECTS).
2. Ambito della Ricerca (30 ECTS)
✅ Tesi di ricerca, redatta sotto la guida di un docente-ricercatore e discussa in sede di sostegno orale.
Gli studenti scelgono i loro corsi e il loro seminario in accordo con la direzione degli studi. È possibile seguire i corsi in francese, inglese, spagnolo, italiano o arabo, previa approvazione dell'amministrazione. Questa diversità linguistica consente di esplorare le fonti bibliche nella loro ricchezza originaria e di interagire con prospettive teologiche variegate, mettendo in pratica la transculturalità e la transdisciplinarità desiderate da Veritatis Gaudium.
Inoltre, il programma prevede incontri periodici con esperti e docenti provenienti da differenti realtà accademiche e confessionali, favorendo un confronto costruttivo tra diverse tradizioni di interpretazione della Bibbia. Questa dimensione ecumenica e interculturale permette agli studenti di acquisire una visione più ampia della teologia biblica e delle sue implicazioni pastorali e accademiche.
Obiettivi della formazione
Approfondimento delle conoscenze bibliche
- Acquisire una comprensione avanzata dei libri della Bibbia, analizzandone il contesto storico, teologico e culturale.
- Coltivare l'intelligenza delle Scritture (sull’esempio di Lc 24, 45).
- Sviluppare un approccio meditativo e critico ai testi sacri.
- Formare gli studenti all'animazione di gruppi biblici e all'accompagnamento pastorale.
- Comprendere le varie metodologie esegetiche applicate alle Scritture.
- Analizzare le relazioni tra i testi biblici e la loro ricezione nella tradizione cristiana ed ebraica.
- Integrare gli studi biblici con le sfide della società contemporanea, tra cui il dialogo interreligioso e il ruolo delle Scritture nelle questioni etiche attuali.
- Esplorare il rapporto tra l’Antico e il Nuovo Testamento, comprendendo la continuità e la discontinuità tra le due alleanze.
Preparazione alla ricerca
- Padroneggiare i metodi di ricerca in teologia biblica.
- Riscrivere una tesi di ricerca approfondita, padroneggiando strumenti esegetici e teologici.
- Imparare ad articolare uno studio critico e teologico dei testi biblici.
- Sviluppare un approccio comparativo alle diverse scuole di pensiero esegetico.
- Familiarizzarsi con i dibattiti teologici contemporanei relativi all'interpretazione delle Scritture.
- Applicare il metodo scientifico nell’analisi dei testi sacri, considerando il contributo delle scienze umane e sociali alla comprensione della Bibbia.
- Sviluppare capacità di analisi critica sulle interpretazioni bibliche nel contesto delle diverse tradizioni cristiane.
Acquisiti dell'apprendimento
Gli studenti che completano il Master 2 in Teologia Biblica svilupperanno un insieme di competenze avanzate che consentiranno loro di applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti accademici, pastorali e sociali.
1. Conoscenza approfondita della Bibbia
Capacità di analizzare i testi biblici nel loro contesto storico, culturale e teologico.
Comprensione approfondita delle metodologie esegetiche e delle loro applicazioni.
Conoscenza delle principali correnti di interpretazione della Bibbia nelle tradizioni cristiane ed ebraiche.
Capacità di confrontare il testo biblico con la sua ricezione nella tradizione teologica e liturgica.
2. Competenze di ricerca e analisi critica
Padronanza delle tecniche di ricerca accademica in teologia biblica.
Capacità di formulare domande di ricerca pertinenti e costruire argomentazioni teologiche solide.
Competenza nella redazione di una tesi di ricerca avanzata, con un approccio metodologico rigoroso.
Abilità nel confronto critico tra diverse interpretazioni bibliche, basate su approcci storici, filologici e teologici.
3. Sviluppo del pensiero teologico e applicazione pastorale
Capacità di integrare la teologia biblica nella pratica pastorale, sviluppando programmi educativi e formativi.
Abilità nella guida di gruppi di studio biblico e nell'animazione di comunità cristiane.
Competenza nell’applicazione della Bibbia alla riflessione etica contemporanea.
Capacità di utilizzare le Scritture per affrontare temi sociali e culturali attuali, in contesti accademici e religiosi.
4. Comunicazione e divulgazione teologica
Sviluppo di abilità di scrittura accademica, con la capacità di produrre articoli, saggi e materiali didattici.
Capacità di presentare e difendere pubblicamente ricerche teologiche in seminari e conferenze.
Abilità nella predicazione e nella catechesi, basate su un'interpretazione approfondita delle Scritture.
Competenze nella divulgazione teologica attraverso diversi mezzi di comunicazione, tra cui pubblicazioni, insegnamento online e conferenze interattive.
5. Approccio interdisciplinare e dialogo interreligioso
Comprensione delle relazioni tra la teologia biblica e le altre discipline teologiche.
Capacità di dialogare con approcci esegetici e teologici di diverse tradizioni cristiane.
Sviluppo di un approccio critico e aperto alla teologia comparata e al dialogo interreligioso.
Conoscenza delle implicazioni della Bibbia nelle questioni etiche e sociali contemporanee.
Sbocchi professionali
Il Master in Teologia Biblica apre a carriere in:
✅ Insegnamento della teologia in istituti accademici, seminari e scuole di formazione religiosa.
✅ Ricerca e pubblicazione presso università, centri di studio biblico e riviste specializzate.
✅ Animazione di gruppi di studio biblico, con un approccio formativo orientato alla pastorale.
✅ Predicazione e accompagnamento pastorale, per sacerdoti, religiosi e operatori pastorali.
✅ Consulenza in etica teologica e dialogo interreligioso, per affrontare le questioni morali e sociali della contemporaneità attraverso la luce delle Scritture.
✅ Cooperazione con organizzazioni religiose e ONG, che operano nel settore dell’educazione teologica e della promozione culturale interreligiosa.
✅ Partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari, nei quali la teologia biblica si confronta con le scienze umane e sociali.
Il Master 2 in Teologia Biblica combina rigore scientifico e approfondimento spirituale, preparando gli studenti alla ricerca biblica e all'insegnamento teologico, offrendo al contempo prospettive di carriera in diversi ambiti.
Corsi selezionabili
Gli studenti scelgono i loro corsi in accordo con la direzione degli studi.
Lista dei corsi
La Bibbia, una lettura spirituale (TEO-IT18)
L'intelligenza delle Scritture, ovvero l'interpretazione dei testi biblici, si basa sulla comprensione dei quattro sensi tradizionali della Scrittura. Questi quattro sensi permettono di interpretare i testi a diversi livelli di significato. Così, senza opprimere il lettore con un eccesso di erudizione, l’obiettivo di questo corso è comunicare il gusto della Parola biblica e fornire le principali chiavi per una lettura appagante e arricchente, una lettura spirituale. Introduce alla scoperta del senso letterale, del senso allegorico, del senso morale e del senso anagogico di un testo, attraverso letture concrete.
I Salmi
I Salmi rappresentano una delle più straordinarie raccolte poetiche e spirituali della Bibbia. Essi formano il cuore della preghiera ebraica e cristiana, offrendo un linguaggio per esprimere ogni emozione umana: gioia, dolore, supplica, ringraziamento, pentimento e speranza. La loro ricchezza letteraria e teologica ha reso il Salterio una fonte inesauribile di riflessione spirituale, di meditazione e di lettura liturgica.