DOMUNI UNIVERSITAS

New

Sessione inaugurale del LIRP

Sessione inaugurale del LIRP

27 marzo 2025

Il 26 marzo 2025, Domuni Universitas ha celebrato la sessione inaugurale del suo Laboratorio per l’Intelligenza e la Ricerca Pedagogica (LIRP)  [leggi l’articolo di lancio], alla presenza dei membri fondatori e dei rappresentanti accademici dell’istituzione. Questo momento significativo concretizza un’iniziativa annunciata pochi giorni prima dal Rettorato, dalle facoltà e dai team pedagogici, nell’ambito di un progetto di ampio respiro dedicato al miglioramento continuo della qualità nell’istruzione superiore a distanza.

Questa nuova struttura di ricerca, originale nella sua concezione, è ora pienamente operativa. Testimonia la volontà esplicita di Domuni di approfondire la propria riflessione scientifica sulle pratiche di apprendimento online, di integrare le innovazioni tecnologiche e pedagogiche, e di incrociare i contributi dell’intelligenza artificiale, delle scienze umane e delle esperienze educative provenienti da contesti internazionali differenti.

Un’ambizione fondata sull’esperienza e sulla ricerca


La creazione del LIRP si inserisce nella continuità di un lavoro avviato da anni da Domuni Universitas per ripensare, con rigore e profondità, l’istruzione superiore a distanza in tutta la sua complessità. Il laboratorio è concepito come uno spazio accademico strutturato, al servizio della sperimentazione, dell’analisi critica e dello sviluppo di dispositivi pedagogici innovativi. Risponde a una necessità concreta: coniugare esperienza sul campo ed esigenza scientifica, per accompagnare al meglio le trasformazioni in atto nel campo dell’educazione.

Durante la sessione inaugurale sono stati stabiliti i fondamenti metodologici ed etici del laboratorio, precisando le linee guida della sua missione. Il LIRP si impegna a rileggere in modo riflessivo le pratiche pedagogiche esistenti all’interno di Domuni Universitas, elaborando al contempo risorse e strumenti innovativi adatti alle specificità dell’insegnamento a distanza. Il laboratorio avvia inoltre una valutazione critica dell’uso dell’intelligenza artificiale nei contesti di apprendimento, al fine di interrogarne i vantaggi, i limiti e le implicazioni etiche. L’insieme di queste attività si colloca in una più ampia prospettiva di rafforzamento della qualità pedagogica, fondata su una logica di miglioramento continuo, rigoroso e contestualizzato.

Un’équipe fondatrice rappresentativa della vocazione internazionale di Domuni


La ricchezza del LIRP risiede nella diversità del suo gruppo fondatore. Ricercatori, docenti, responsabili accademici e professionisti della formazione a distanza si sono riuniti in occasione di questa inaugurazione per costruire una visione condivisa, radicata nella transculturalità e nella transdisciplinarità, due principi fondanti dell’identità istituzionale di Domuni Universitas.

Con membri provenienti da Europa, Africa, America Latina, mondo arabo e regioni transnazionali, il Laboratorio per l’Intelligenza e la Ricerca Pedagogica incarna pienamente la vocazione internazionale dell’istituzione. Il loro radicamento locale in contesti educativi differenti favorisce un dialogo tra modelli pedagogici plurali, metodologie complementari ed esperienze empiriche diversificate. Questa eterogeneità costituisce un terreno fertile per una riflessione scientifica critica e contestualizzata, in grado di illuminare con precisione le sfide contemporanee dell’istruzione superiore a distanza.

Dal punto di vista disciplinare, le competenze coinvolte coprono un ampio spettro: scienze dell’educazione, filosofia, teologia, sociologia, data science e intelligenza artificiale applicata all’apprendimento. Questa convergenza di saperi favorisce l’emergere di soluzioni innovative, fondate sulla tradizione intellettuale e aperte alle prospettive contemporanee.

Una struttura scientifica articolata in poli tematici


Per garantire la chiarezza metodologica e rafforzare la coerenza scientifica, il LIRP è strutturato in due poli di ricerca complementari, i cui assi tematici sono stati illustrati durante la sessione inaugurale.

Il Polo Cibertutorato, coordinato dal Dr. Jean-Louis Meylan, si dedica all’analisi delle forme di accompagnamento pedagogico a distanza. Esamina le dinamiche relazionali, temporali e simboliche della relazione educativa in ambienti digitali, con particolare attenzione al ruolo del tutor, agli strumenti digitali di monitoraggio e alle mediazioni in grado di stimolare l’engagement degli studenti. Il concetto di cibertutorato, già sperimentato in Domuni, diventa qui un oggetto di ricerca a sé stante.

Il Polo Intelligenza Artificiale, sotto la direzione di Laure Chocun, studia gli usi attuali ed emergenti dell’IA nell’istruzione superiore. Il polo mira a definire le condizioni per un’integrazione etica e responsabile di queste tecnologie nei dispositivi accademici. Promuovendo un dialogo critico tra esseri umani e macchine, riflette sui cambiamenti nei ruoli pedagogici, nelle forme di interazione e nei modelli valutativi.

Una governance collegiale e una metodologia sperimentale


Il LIRP si fonda su una governance condivisa e flessibile, affidata a un consiglio scientifico composto da membri interni ed esterni, e coordinata da un responsabile scientifico. Questo modello organizzativo è pensato per favorire l’intelligenza collettiva, in modo che le scelte scientifiche siano allineate con i bisogni reali delle comunità di apprendimento.

Le attività di ricerca si baseranno in particolare su vignette cliniche, tratte da situazioni concrete vissute da docenti, tutor e studenti di Domuni Universitas. Questo approccio induttivo e basato su casi reali permetterà di ancorare il lavoro del laboratorio alla quotidianità didattica, iscrivendolo in una prospettiva critica e comparativa.

Una visione strategica per il futuro della pedagogia digitale


Nel discorso conclusivo della sessione inaugurale, il Rettorato ha lodato l’impegno dei membri fondatori e sottolineato l’importanza strategica del LIRP. Questo laboratorio rappresenta ora un asse portante della politica accademica di Domuni, in coerenza con le esigenze della ricerca scientifica, gli obiettivi di qualità istituzionale e la volontà di contribuire attivamente alla trasformazione dell’istruzione superiore a distanza.

Il LIRP aspira a entrare in reti internazionali di ricerca, a pubblicare i propri studi su riviste scientifiche – in particolare su Télos, la rivista accademica di Domuni Universitas – e a sviluppare moduli di formazione destinati ai docenti universitari, per accompagnarli nell’evoluzione delle competenze didattiche nell’era digitale.

Una dinamica accademica collettiva e aperta al mondo


In sintesi, il LIRP rappresenta molto più di uno spazio di ricerca: è l’espressione istituzionale di una volontà condivisa di ripensare l’istruzione superiore a distanza in modo rigoroso, esigente e umanista. Incarnando la capacità di Domuni Universitas di coniugare saperi teorici, sperimentazione pedagogica e apertura transculturale, il laboratorio si inserisce pienamente in un mondo accademico in profonda evoluzione.

Con questa inaugurazione, Domuni riafferma ancora una volta il proprio ruolo di istituzione di riferimento nel campo della ricerca pedagogica contemporanea, fedele alla sua tradizione intellettuale, ma saldamente proiettata verso il futuro.