DOMUNI UNIVERSITAS

P. François-Marie Dermine OP

P. François-Marie Dermine OP


Nato nel 1949, è sacerdote domenicano dal 1979.
Presidente nazionale del GRIS
Professore di teologia morale alla FTER (Facoltà teologica dell’Emilia Romagna)

Percorso

Nato a Saint-Hyacinthe in Canada, vive in Italia dal 1972; ha ottenuto la cittadinanza italiana.
Padronanza del francese, dell’italiano e dell’inglese.
Conseguito all’università McGill di Montréal un B.A. in storia e scienze politiche.
Licenza in teologia nel 1981 allo STAB di Bologna con la tesi intitolata: Finitezza del conoscente e conoscenza dell’infinito.
Dottorato in sacra Teologia conseguito nel 2000 alla Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) di Roma con la tesi intitolata: «La mistica e la medianità nei loro atti rispettivi».
Insegnamento dell’etica sociale nel triennio filosofico dal 1986 al 1990 alla facoltà di filosofia-teologia di Bologna
Insegnamento di corsi monografici alla licenza in teologia di Bologna dal 1990.
Insegnamento della teologia morale allo STAB (Studio Teologico Accademico Bolognese) diventata poi la FTER (Facoltà di Teologia dell’Emilia-Romagna).
Dal 2003, professore del corso annuale «Esorcismo e la preghiera di liberazione», a cura del Gris e dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum; e pure nel quadro di un corso organizzato dal 2006 presso la sede della conferenza episcopale messicana (Città del Messico).
Dal 2009, professore invitato alla FTTR (Facoltà teologica del Triveneto), e allo studio teologico dell’Antoniano di Bologna.
Professore invitato all’Istituto di Scienze religiose di Pescara.

Libri pubblicati

Vassula Ryden – Indagine critica (Elle di Ci, 1995),
Mistici, veggenti e medium – Esperienze dell’aldilà a confronto (Libreria editrice vaticana, 20022),
Carismatici, sensitivi e medium – I confini della mentalità magica, (Edizioni Studio Domenicano, 2010).
Co-autore di L’estasi, Libreria editrice vaticana, 2003.

Articoli su alcune riviste teologiche

Si può parlare con i morti? In Sette e religioni 1 (1991) 1, pp.156-162
La Meditazione Trascendentale – Un esempio di movimento religioso di matrice orientale, in Sette e religioni 2 (1991) 1, pp.253-266.
Il complesso gnostico-esoterico e il realismo cristiano di fronte al mistero, in Sette e religioni 3 (1991) 1, pp.455-487.
La preghiera di Gesù e del cristiano, in Aa.Vv., Le sette religiose – Una sfida pastorale, ESD, Bologna 1991.
Razionalità e fede, in Divus Thomas, in 1 (1992) 1 (oppure 95simo anno), pp.126-144.
Il channeling ossia lo spiritismo della New Age, in Sette e religioni 1 (1993) 3, pp.106-111.
Problemi di confronto tra le spiritualità dell'India e la spiritualità cristiana, in Religioni e sette nel mondo 1 (1995) 1, pp.115-155.
La medianità. Esistenza e essenza, in Religioni e sette nel mondo 3 (1995) 1, pp.14-34.
Quando Dio si fa correggere, in Jesus 10 (1996) 18, pp.96-98.
Lo spiritismo di Allan Kardec e la sua influenza, in Religioni e sette nel mondo 4 (1997) 3, pp.126-157.
Apologetica e/o dialogo: tra teologia fondamentale e pastorale pratica. Ambiti di confronto intraecclesiale, in Religioni e sette nel mondo 1 (1998) 4, pp.81-113.
Lo spiritismo tra parapsicologia e scienza: apertura persuasiva per l’aldilà?, in Homo moriens – Saggi sull’aldilà e sul destino ultimo dell’uomo, (cur. Antonio Lambertino), Monte Università Parma, Parma 2004, pp.233-251.
Il cinema parareligioso – permanenza e metamorfosi del sacro, in Religioni e sette nel mondo 2 (2005-6), pp.64-101.
Tecniche orientali di meditazione e preghiera cristiana, in Religioni e sette nel mondo 4 (2008), pp.63-86.
Interrogativi sul Gesù bambino di Gallinaro, in Religioni e sette nel mondo 8 (2009), pp.79-103.
Le rivelazioni ufologiche di Stefania Caterina, in Religioni e Sette nel mondo 9 (2009), pp.13-50.
Vassula Ryden – Le ragioni della Chiesa, in Religioni e Sette nel mondo 9 (2009), pp.50-110.
La nuova apologetica e i nuovi movimenti religiosi, in Religioni e Sette nel mondo, 10 (2010), pp.92-120
Il fine ultimo e la beatitudine, in Divus Thomas del 2013
Identity, relation and order – Center aspects of Aquinas’ approach to reality, University of Wuchan (Cina)
Identity, relation and order – Center aspects of Aquinas’ approach to reality, Sacra Doctrina 1, 2016, pp.68-85