Corsi à la carte Domuni
Scegliete il corso utilizzando il motore di ricerca, dopo cliccate sul titolo per vederne il piano dettagliato.
- Corsi con accompagnamento: avrete accesso alla piattaforma d'insegnamento ed il vostro studio sarà seguito dal tutor. Valutazione e riconoscimento del corso di 3 ECTS trasferibili ad un programma accademico completo di Domuni Universitas oppure ad un'altra istituzione accademica.
- Corsi di sola lettura: riceverete il corso in pdf entro 48 ore
Potete seguire anche i singoli corsi in inglese, spagnolo e francese
Ricerca i corsi
Cristologia
La rivelazione di Dio al popolo d’Israele raggiunge il punto più alto e definitivo in Gesù Cristo; dopo di lui non ci sarà altra comunicazione diretta di Dio all’umanità, anche se la fede cristiana dovrà coglierne gradualmente tutta la portata attraverso i secoli
I Profeti
Il fenomeno del profetismo precede, accompagna e supera di gran lunga il fatto concreto che si compongano scritti profetici, ovvero che le rivelazioni di Dio siano affidate alla scrittura mediante ‘uomini speciali’
I Salmi
I Salmi rappresentano una delle più straordinarie raccolte poetiche e spirituali della Bibbia. Essi formano il cuore della preghiera ebraica e cristiana, offrendo un linguaggio per esprimere ogni emozione umana: gioia, dolore, supplica, ringraziamento, pentimento e speranza. La loro ricchezza letteraria e teologica ha reso il Salterio una fonte inesauribile di riflessione spirituale, di meditazione e di lettura liturgica.
Il Dio Uno e Trino
Esiste un Dio personale, trascendente e vicino; Egli è uno e unico ed è Padre, Figlio e Spirito santo, cioè comunione ineffabile di Tre distinti (o tre Persone) che sono una sola cosa nella sostanza e nell’amore; Egli è il Creatore e Signore di tutti gli esistenti; è Colui che costituisce per tutti il sovrano e provvido salvatore; è la meta ultima dell’uomo e della storia.
Il Pentateuco
I primi cinque libri della Bibbia erano divisi in ebraico solo materialmente, in base alla lunghezza dei rotoli di pergamena o papiro nei quali erano scritti, e si designavano con le prime parole del rotolo. Per cui Genesi si chiamava Be Reschit (In principio), Esodo We – elle shemot (E questi sono i nomi), Levitico Wayqra (E chiamò) e Deuteronomio bemidbar (Nel deserto).
Introduzione allo studio della Sacra Scrittura
Se il corso di Introduzione alla Teologia è il gradino di entrata nel tempio della riflessione umana su Dio, l'Introduzione alla Sacra Scrittura è la grande porta sulla Bibbia, prima fonte della nostra riflessione teologica. Come in una cattedrale gotica, per cogliere la bellezza dell'insieme è necessario vedere ed interpretarne tutte le componenti strutturali e decorative. Si inizia quindi con lo studio dell'Ispirazione e dell'Inerranza, per passare alla storia del canone biblico ed ai 'sensi' della Sacra Scrittura; si riprende il discoro sulle metodologie di interpretazione del testo sacro per finire con l'ermeneutica dei grandi autori moderni: Bultmann, Barth, Gadamer, Ricoeur.
La Bibbia, una lettura spirituale (TEO-IT18)
L'intelligenza delle Scritture, ovvero l'interpretazione dei testi biblici, si basa sulla comprensione dei quattro sensi tradizionali della Scrittura. Questi quattro sensi permettono di interpretare i testi a diversi livelli di significato. Così, senza opprimere il lettore con un eccesso di erudizione, l’obiettivo di questo corso è comunicare il gusto della Parola biblica e fornire le principali chiavi per una lettura appagante e arricchente, una lettura spirituale. Introduce alla scoperta del senso letterale, del senso allegorico, del senso morale e del senso anagogico di un testo, attraverso letture concrete.
Libri sapienzali e Salmi
Nel corso suii Libri Sapienziali s’includono i seguenti libri: Proverbi, Giobbe, Qohelet o Ecclesiaste, Siracide o Ecclesiastico, Sapienza, ai quali si uniscono i Salmi ed il Cantico dei Cantici.
Vangeli sinottici
Solo due evangelisti (Mt e Gv) sono stati testimoni oculari dei fatti narrati. I quattro vangeli non sono ‘protocolli storici’ imparziali, ma documenti scritti da ‘storici credenti’, che intendono persuadere e convertire altri alla loro fede.