DOMUNI UNIVERSITAS

Corsi à la carte Domuni

Scegliete il corso utilizzando il motore di ricerca, dopo cliccate sul titolo per vederne il piano dettagliato.

  • Corsi con accompagnamento:  avrete accesso alla piattaforma d'insegnamento ed il vostro studio sarà seguito dal tutor. Valutazione e riconoscimento del corso di 3 ECTS trasferibili ad un programma accademico completo di Domuni Universitas oppure ad un'altra istituzione accademica.
  • Corsi di sola lettura:  riceverete il corso in pdf entro 48 ore

Potete seguire anche i singoli corsi in inglese, spagnolo e francese

 

Ricerca i corsi

Il Dio Uno

Il Dio Uno

L’esistenza e la natura di Dio sono state oggetto di innumerevoli riflessioni nel corso della storia; non solo nel contesto propriamente religioso, ma nei più diversi ambiti della cultura umana: la religione, la filosofia, la letteratura, le arti figurative… Qui ci limitiamo ad esporre le risposte date dalla filosofia occidentale; esse comprendono, nel loro inquadramento concettuale, tutte le soluzioni sinora apparse al problema di Dio. 

 Tasse accademiche

Il Dio Uno e Trino

Il Dio Uno e Trino

Esiste un Dio personale, trascendente e vicino; Egli è uno e unico ed è Padre, Figlio e Spirito santo, cioè comunione ineffabile di Tre distinti (o tre Persone) che sono una sola cosa nella sostanza e nell’amore; Egli è il Creatore e Signore di tutti gli esistenti; è Colui che costituisce per tutti il sovrano e provvido salvatore; è la meta ultima dell’uomo e della storia.

Tasse accademiche
 

Il Pentateuco

Il Pentateuco

I primi cinque libri della Bibbia erano divisi in ebraico solo materialmente, in base alla lunghezza dei rotoli di pergamena o papiro nei quali erano scritti, e si designavano con le prime parole del rotolo. Per cui Genesi si chiamava Be Reschit (In principio), Esodo We – elle shemot (E questi sono i nomi), Levitico Wayqra (E chiamò) e Deuteronomio bemidbar (Nel deserto).

Tasse accademiche

Il Vangelo secondo Giovanni: un'introduzione alla lettura

Il Vangelo secondo Giovanni: un'introduzione alla lettura

Il Vangelo secondo Giovanni è un testo di straordinaria ricchezza teologica e spirituale. Attraverso questo corso, gli studenti saranno invitati a esplorare il testo non solo come oggetto di studio accademico, ma anche come fonte di ispirazione e di crescita nella comprensione della fede cristiana. 

Introduzione a San Paolo

Introduzione a San Paolo

Paolo si è convertito a Cristo non per incredulità o immoralità, ma per una profonda esperienza religiosa all'interno del giudaismo. Lo sconvolgimento fu ancora più profondo e portò questo ebreo di stretta osservanza a una vera e propria rivoluzione interiore ed esteriore.

Introduzione ai Midrashim: tecnica, corpus e lavoro esegetico

Introduzione ai Midrashim: tecnica, corpus e lavoro esegetico

Il Midrash non è solo un commento, ma un mezzo per mantenere viva la tradizione, alimentando una lettura infinita della Scrittura.

Introduzione al diritto canonico

Introduzione al diritto canonico

Nel linguaggio giuridico, con il termine “codice” si tende a indicare la raccolta organica e sistematica di leggi, emanate dalla competente autorità della Chiesa cattolica e predisposte alla disciplina di una determinata materia.

Tasse accademiche

Introduzione alla lettura dei profeti (TEO-IT19)

Introduzione alla lettura dei profeti (TEO-IT19)

Il corso mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze per interpretare i testi profetici in modo critico e consapevole.

Introduzione alla liturgia

Introduzione alla liturgia

Il concetto di Liturgia offertoci dal Concilio Ecumenico Vaticano II affonda le sue radici nella storia della salvezza e nella struttura sacramentale di questa. Abbandonato il punto di partenza classico, riproposto pochi anni prima nella Mediator Dei: la natura del culto in generale e delle sue forme (interno-esterno; privato-pubblico) e contro le concezioni estetico-rubricali-giuridiche della Liturgia in quel tempo ancora in voga.

 

Tasse accademiche

Introduzione alla Teologia e Teologia Fondamentale

Introduzione alla Teologia e Teologia Fondamentale

I temi connessi alla Rivelazione: il rapporto tra Rivelazione e razionalità umana in tutte le sue ripercussioni, la natura della Tradizione della Chiesa nelle sue pieghe più problematiche quali l’ermeneutica, il concetto di autorità, il ruolo della comunità credente nella comunità umana.

Tasse accademiche
 

Introduzione allo studio della Sacra Scrittura

Introduzione allo studio della Sacra Scrittura

Se il corso di Introduzione alla Teologia è il gradino di entrata nel tempio della riflessione umana su Dio, l'Introduzione alla Sacra Scrittura è la grande porta sulla Bibbia, prima fonte della nostra riflessione teologica. Come in una cattedrale gotica, per cogliere la bellezza dell'insieme è necessario vedere ed interpretarne tutte le componenti strutturali e decorative. Si inizia quindi con lo studio dell'Ispirazione e dell'Inerranza, per passare alla storia del canone biblico ed ai 'sensi' della Sacra Scrittura; si riprende il discoro sulle metodologie di interpretazione del testo sacro per finire con l'ermeneutica dei grandi autori moderni: Bultmann, Barth, Gadamer, Ricoeur.

Tasse accademiche
 

La Bibbia, una lettura spirituale (TEO-IT18)

La Bibbia, una lettura spirituale (TEO-IT18)

L'intelligenza delle Scritture, ovvero l'interpretazione dei testi biblici, si basa sulla comprensione dei quattro sensi tradizionali della Scrittura. Questi quattro sensi permettono di interpretare i testi a diversi livelli di significato. Così, senza opprimere il lettore con un eccesso di erudizione, l’obiettivo di questo corso è comunicare il gusto della Parola biblica e fornire le principali chiavi per una lettura appagante e arricchente, una lettura spirituale. Introduce alla scoperta del senso letterale, del senso allegorico, del senso morale e del senso anagogico di un testo, attraverso letture concrete.

La Chiesa Siro Cattolica

La Chiesa Siro Cattolica

L’obiettivo generale della ricerca è quello di offrire linee generali di progettazione per il rinnovamento e il miglioramento della prassi pastorale della Chiesa siro cattolica che si trova oggi in tempo di persecuzione e di diaspora.

La grazia e le virtù

La grazia e le virtù

Studieremo la Grazia e le Virtù seguendo i relativi trattati che dedica loro Tommaso d'Aquino nella sua Somma Teologica[1]. Essi fanno parte della morale speciale che ha come oggetto gli atti morali concreti e specifici che si esprimono nelle virtù o nei vizi loro opposti.

Tasse accademiche

La storia e le sfide dell'archeologia in Palestina

La storia e le sfide dell'archeologia in Palestina

Esplora La storia e le sfide dell'archeologia in Palestina, dalle antiche civiltà agli scavi moderni. Scopri il ruolo dell'archeologia nella ricerca storica e nelle dinamiche politiche della regione, analizzando il legame tra Bibbia e ritrovamenti archeologici. Un corso completo per comprendere il passato attraverso le prove materiali e le interpretazioni scientifiche.

Lettura Teologica del Libro di Giobbe

Lettura Teologica del Libro di Giobbe

Esplora il significato teologico e filosofico del Libro di Giobbe attraverso un'analisi critica che integra esegesi biblica, riflessione sulla sofferenza umana e le diverse interpretazioni nella storia della teologia.

Lettura teologica del libro di Isaia

Lettura teologica del libro di Isaia

Esplora la profondità teologica del Libro di Isaia attraverso un corso che analizza il contesto storico, le profezie messianiche e il messaggio universale di salvezza. Un percorso di studio per comprendere la santità di Dio, la giustizia sociale e la speranza escatologica.

Libri sapienzali e Salmi

Libri sapienzali e Salmi

Nel corso suii Libri Sapienziali s’includono i seguenti libri: Proverbi, Giobbe, Qohelet o Ecclesiaste, Siracide o Ecclesiastico, Sapienza, ai quali si uniscono i Salmi ed il Cantico dei Cantici.

Tasse accademiche

« 1 2 3 »