Corsi à la carte Domuni
Scegliete il corso utilizzando il motore di ricerca, dopo cliccate sul titolo per vederne il piano dettagliato.
- Corsi con accompagnamento: avrete accesso alla piattaforma d'insegnamento ed il vostro studio sarà seguito dal tutor. Valutazione e riconoscimento del corso di 3 ECTS trasferibili ad un programma accademico completo di Domuni Universitas oppure ad un'altra istituzione accademica.
- Corsi di sola lettura: riceverete il corso in pdf entro 48 ore
Potete seguire anche i singoli corsi in inglese, spagnolo e francese
Ricerca i corsi
Teologia della Letteratura. Parte 1 Dio nel Novecento
Assenza e Ricerca di Dio nella letteratura europea del ‘900
Non sono pochi gli intellettuali che nel ‘900 hanno riflettuto sulla perdita del senso di Dio nella storia umana. I poeti e gli scrittori si contraddistinguono per acutezza di sguardo e intensità verbale di interrogazione. L’analisi linguistica-letteraria-teologia del lascito letterario di alcuni di essi ne offre una visione esemplare.
Teologia della Letteratura. Parte 2 Tre poeti si interrogano sull'invisibile
Assenza e Ricerca di Dio nella letteratura europea del ‘900
Non sono pochi gli intellettuali che nel ‘900 hanno riflettuto sulla perdita del senso di Dio nella storia umana. I poeti e gli scrittori si contraddistinguono per acutezza di sguardo e intensità verbale di interrogazione. L’analisi linguistica-letteraria-teologia del lascito letterario di alcuni di essi ne offre una visione esemplare.
Teologia della Letteratura. Parte 3 L’Epifania dei poeti
Assenza e Ricerca di Dio nella letteratura europea del ‘900
Non sono pochi gli intellettuali che nel ‘900 hanno riflettuto sulla perdita del senso di Dio nella storia umana. I poeti e gli scrittori si contraddistinguono per acutezza di sguardo e intensità verbale di interrogazione. L’analisi linguistica-letteraria-teologia del lascito letterario di alcuni di essi ne offre una visione esemplare.
Vangeli sinottici
Solo due evangelisti (Mt e Gv) sono stati testimoni oculari dei fatti narrati. I quattro vangeli non sono ‘protocolli storici’ imparziali, ma documenti scritti da ‘storici credenti’, che intendono persuadere e convertire altri alla loro fede.